Descrizione
VILLA IN VENDITA PORTO CERVO SARDEGNA
Situata sulle colline di Pantogia , in Porto Cervo , a soli 5 minuti dalla famosa Piazzetta, la villa è arredata con eleganza e passione dal proprietario, ed è un perfetta soluzione per chi ama la privacy e la natura.
Nel piano principale, troviamo l'entrata, con un'ampia sala e con un doppio salotto.
All'interno la sala da pranzo e fuori terrazzi e zona pranzo.
Al primo piano troviamo , la master bedroom, con una splendida vista mare e ampio terrazzo.
Nel piano del giardino troviamo una doppia camera, una camera singola con doppi lett , un'altra camera singola con divano letto, un'area con una cucina completa di tutti, divani e 2 tavoli da pranzo per 8 persone.
All'esterno troviamo il parcheggio per 2 macchine, un giardino di 500 m2, piscina con lettini
Porto Cervo (Poltu Celvu in gallurese, Portu Chervu in sardo) è una frazione del comune di Arzachena, in provincia di Olbia-Tempio nella Sardegna nord-orientale, regione storico-geografica conosciuta col nome di Gallura.
E’ il principale centro della Costa Smeralda e ha una popolazione residente inferiore ai 200 abitanti.
Rinomato luogo di villeggiatura è edificato attorno al profondo porto naturale, la cui forma ricorda quella di un cervo e domina i promontori sul mare, la curva del porto e le ville sparse, immerse nel verde.
Il centro è costruito su di un piano rialzato rispetto al porto, con la sua famosissima piazzetta, i negozi, le boutique, mentre tutt’attorno i ristoranti, gli alberghi, i locali notturni e le ville si arrampicano fin sulle colline circostanti.
Il Porto Vecchio risale agli anni sessanta, quando il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza di questo tratto di costa, decise di comprare le poverissime terre di quest’angolo di Gallura e assieme ai più grandi architetti dell’epoca, tra i quali spicca Luigi Vietti, di dare vita al paradiso del turismo internazionale d’elite che conosciamo oggi.
Nel 1967 fu fondato lo Yacht Club Costa Smeralda.
Negli anni ottanta iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo porto, assai più capiente ed attrezzato.